top of page

Il modello
730

Il modello 730 è una dichiarazione fiscale utilizzata principalmente da lavoratori dipendenti e pensionati in Italia per comunicare i redditi percepiti nell'anno precedente.

Permette di ottenere detrazioni e deduzioni fiscali in modo semplice, con eventuali rimborsi accreditati direttamente in busta paga o nella pensione, evitando pagamenti diretti da parte del contribuente.

Vuoi prenotare il tuo appuntamento con noi?

Accedi alla sezione prenota ora e prenota la nostra prima disponibilità.

​

Ti aspettiamo a braccia aperte!

Hai dei dubbi?
Ecco le risposte alle domande più frequenti sul modello 730

Chi può presentare il modello 730?

Può essere presentato da coloro che hanno ricevuto redditi da lavoro dipendente, pensioni, alcuni redditi da collaborazione e altre tipologie di entrate come rendite finanziarie e locazioni soggette a tassazione separata.

2

Quando è obbligatorio compilare il 730?

È obbligatorio quando si hanno più redditi da diversi datori di lavoro, si percepiscono proventi da affitti o altre entrate oltre allo stipendio o alla pensione. È richiesto anche se il datore di lavoro non ha effettuato il conguaglio fiscale o se non funge da sostituto d’imposta, come nel caso di colf e badanti.

3

Chi non è tenuto a presentarlo?

Non è necessario per chi ha solo redditi derivanti dall’abitazione principale o se il datore di lavoro ha già eseguito tutte le trattenute corrette. Tuttavia, può essere utile inviarlo per recuperare spese detraibili.

4

Qual è la scadenza per l'invio?

Il termine ultimo per la presentazione è generalmente il 30 settembre di ogni anno.

5

Quando arriva l'eventuale rimborso?

  • Lavoratori dipendenti: vedranno l’importo accreditato sulla busta paga a partire dal mese successivo alla presentazione

​

  • Pensionati: riceveranno il rimborso con il cedolino della pensione tra agosto e settembre.

​

  • Senza sostituto d’imposta: il rimborso viene erogato direttamente dall'Agenzia delle Entrate entro la fine dell’anno o nei primi mesi del successivo.

6

Quanto tempo bisogna conservare la documentazione?

I documenti relativi al 730 vanno tenuti fino al 31 dicembre del quinto anno successivo alla presentazione, poiché l’Agenzia delle Entrate può effettuare controlli entro questo periodo.

7

Cos'è il 730 congiunto?

È un'opzione per coniugi o persone unite civilmente che permette di dichiarare i redditi in un unico modello, semplificando il calcolo di imposte e detrazioni se almeno uno dei due ha un sostituto d’imposta.

8

I pensionati devono obbligatoriamente presentarlo?

Se percepiscono solo la pensione e non hanno altri redditi imponibili, generalmente non è necessario. Tuttavia, è richiesto se hanno altre entrate, come affitti o prestazioni occasionali.

9

Cosa fare se si hanno più Certificazioni Uniche (CU)?

In caso di più certificazioni da diversi datori di lavoro nello stesso anno, è consigliabile presentare il modello 730 per assicurarsi che il calcolo delle imposte sia corretto ed evitare conguagli a sorpresa.

Caf-730-patronato-vicino a me-seregno-monza- dimissioni-naspi-meternita-assegno unico-isee-modello redditi-sucessioni-imu-contratti-locazione
Mc Consulting srl
Società a responsabilità limitata

Via Edison n.70/a, Seregno (MB)
Telefono: 0362/1973493
email: info@mcconsulting-srl.it

 

Link utili

P.I 12296300960
REA: MB-2652448
bottom of page