Previsione pensionistica
La previsione pensionistica è una stima dell'importo e dell'età a cui un lavoratore potrà andare in pensione, basata sui contributi versati e sulle regole previdenziali vigenti.
La nostra previsione si differenzia rispetto alla simulazione INPS, data la sua maggior precisione e disponibilità di dati a disposizione.
Vuoi prenotare il tuo appuntamento con noi?
Accedi alla sezione prenota ora e prenota la nostra prima disponibilità.
​
Ti aspettiamo a braccia aperte!
Hai dei dubbi?
Ecco le risposte alle domande più frequenti sulla previsione pensionistica
1
Quanto sarà la mia pensione?
Dipende dai contributi versati e dal sistema di calcolo (retributivo, contributivo o misto).
2
Se ho più gestioni previdenziali, come influisce sulla mia pensione?
Puoi cumulare o totalizzare i contributi con le norme di cumulo contributivo o ricongiunzione.
3
Quali sono i principali fattori che influenzano la pensione?
Età di uscita, anni di contributi, reddito medio e coefficienti di trasformazione del sistema contributivo.
4
Cosa succede se ho contributi insufficienti?
Potresti accedere alla pensione sociale a 67 anni, se rientri nei limiti di reddito.
5
Come posso aumentare la mia futura pensione?
Versando contributi volontari, riscattando periodi come la laurea o aderendo a una pensione integrativa.
6
Cosa succede se lavoro all’estero?
I contributi possono essere totalizzati con gli accordi previdenziali tra Paesi.
7
La pensione sarà sufficiente per vivere?
Dipende dal tasso di sostituzione (rapporto tra ultima retribuzione e pensione): di solito tra il 50% e il 70%.
8
Conviene aderire a un fondo pensione integrativo?
Sì, se vuoi un reddito aggiuntivo in pensione, soprattutto nel sistema contributivo.
9
Cosa succede se il sistema pensionistico cambia prima che io vada in pensione?
Potrebbero modificarsi l’età pensionabile e i requisiti, influenzando la tua previsione pensionistica.