top of page

Differenze retributive

Le differenze retributive si verificano quando un lavoratore riceve una retribuzione inferiore rispetto a quanto previsto dal contratto collettivo nazionale (CCNL), dall’accordo individuale o dalla legge. Queste differenze possono derivare da:

  • Errori di calcolo in busta paga

  • Mancata applicazione di aumenti contrattuali

  • Mancato pagamento di straordinari, ferie, tredicesima o altre indennità

  • Errato inquadramento contrattuale

Se il lavoratore si accorge di un’anomalia, può richiedere il recupero delle somme non corrisposte, rivolgendosi al datore di lavoro, a un consulente del lavoro, a un sindacato o, in ultima istanza, al tribunale del lavoro.

Vuoi prenotare il tuo appuntamento con noi?

Accedi alla sezione prenota ora e prenota la nostra prima disponibilità.

​

Ti aspettiamo a braccia aperte!

Hai dei dubbi?
Ecco le risposte alle domande più frequenti sulle differenze retributive

Cosa si intende per differenze retributive?

Le somme di denaro che un lavoratore avrebbe dovuto ricevere, ma che non gli sono state corrisposte in busta paga a causa di errori o omissioni.

2

Quali sono le principali cause delle differenze retributive?

  • Errore nel calcolo della retribuzione

  • Mancata applicazione del CCNL

  • Non pagamento di straordinari o indennità

  • Errato inquadramento contrattuale

  • Omissione della tredicesima o TFR

3

Cosa posso fare se scopro differenze retributive nel mio stipendio?

Devi segnalare il problema al tuo datore di lavoro e, se non viene risolto, puoi rivolgerti a un professionista

4

Entro quanto tempo posso richiedere il pagamento delle differenze retributive?

Il termine di prescrizione è 5 anni per i rapporti di lavoro subordinato, calcolati dall’ultima retribuzione non pagata.

5

Chi è responsabile del pagamento delle differenze retributive?

Il datore di lavoro è il soggetto obbligato a corrispondere le somme dovute al lavoratore

6

Le differenze retributive possono riguardare il TFR?

Sì, se il TFR è stato calcolato su una retribuzione inferiore al dovuto, il lavoratore ha diritto al ricalcolo e al pagamento delle somme mancanti.

7

Cosa succede se il datore di lavoro fallisce prima di pagare le differenze retributive?

Il lavoratore può richiedere l’intervento del Fondo di Garanzia INPS, che copre le spettanze non pagate nei casi di insolvenza dell’azienda.

8

È possibile rateizzare il pagamento delle differenze retributive?

Sì, lavoratore e datore di lavoro possono accordarsi per una rateizzazione volontaria. Se interviene il tribunale, può essere imposta una rateizzazione.

9

Posso chiedere le differenze retributive se ho firmato una busta paga più bassa?

Sì, se puoi dimostrare che hai ricevuto meno del dovuto, anche in presenza di firme, puoi contestare il pagamento e chiedere il ricalcolo.

Caf-730-patronato-vicino a me-seregno-monza- dimissioni-naspi-meternita-assegno unico-isee-modello redditi-sucessioni-imu-contratti-locazione
Mc Consulting srl
Società a responsabilità limitata

Via Edison n.70/a, Seregno (MB)
Telefono: 0362/1973493
email: info@mcconsulting-srl.it

 

Link utili

P.I 12296300960
REA: MB-2652448
bottom of page