L'IMU (imposta municipale propria)
Tributo locale che grava sul possesso di immobili, escluse le abitazioni principali non di lusso.
La dichiarazione IMU è un documento che i contribuenti devono presentare al Comune in cui si trovano gli immobili per comunicare situazioni che influenzano il calcolo dell'imposta, come variazioni di proprietà, destinazione d'uso o agevolazioni applicabili. La dichiarazione va presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui sono avvenute le variazioni
Vuoi prenotare il tuo appuntamento con noi?
Accedi alla sezione prenota ora e prenota la nostra prima disponibilità.
​
Ti aspettiamo a braccia aperte!
Hai dei dubbi?
Ecco le risposte alle domande più frequenti sull'IMU
1
Chi è obbligato a presentare la dichiarazione IMU?
Devono presentare la dichiarazione IMU i proprietari o titolari di diritti reali su immobili che hanno subito variazioni rilevanti ai fini dell'imposta, come acquisti, vendite, modifiche catastali o cambi di destinazione d'uso.
2
Come si calcola l'IMU dovuta?
L'IMU si calcola applicando l'aliquota deliberata dal Comune alla base imponibile dell'immobile, determinata in base alla rendita catastale rivalutata.
3
Cosa fare in caso di errori nella dichiarazione IMU?
Se si riscontrano errori dopo la presentazione, è possibile presentare una dichiarazione integrativa per correggere le informazioni errate.
4
È possibile delegare qualcuno per la presentazione della dichiarazione IMU?
Sì, è possibile delegare un intermediario abilitato, come un commercialista o un CAF, per la compilazione e la presentazione della dichiarazione.
5
Quali documenti sono necessari per compilare la dichiarazione IMU?
Sono necessari i dati catastali dell'immobile, gli atti notarili relativi a compravendite o successioni, e qualsiasi documentazione attestante variazioni rilevanti ai fini dell'imposta
6
Le pertinenze dell'abitazione principale devono essere dichiarate?
Sì, le pertinenze come garage o cantine devono essere indicate nella dichiarazione, specificando la loro destinazione d'uso.
7
Gli immobili esenti dall'IMU richiedono la presentazione della dichiarazione?
Sì, in alcuni casi è necessario dichiarare anche gli immobili esenti, ad esempio quelli di interesse storico o artistico, per i quali è prevista una riduzione della base imponibile
8
Come si determina la rendita catastale di un immobile?
La rendita catastale è determinata dall'Agenzia delle Entrate ed è consultabile tramite visura catastale.
9
Cosa si intende per abitazione principale ai fini IMU?
L'abitazione principale è l'immobile in cui il contribuente e il suo nucleo familiare risiedono abitualmente e dimorano in modo stabile.