Assegno unico e universale
L’Assegno Unico e Universale (AUU) è un contributo economico mensile erogato dall'INPS alle famiglie con figli a carico.
È chiamato "unico" perché sostituisce altre forme di sostegno (come gli assegni familiari e le detrazioni per figli a carico) ed è "universale" perché spetta a tutte le famiglie, indipendentemente dal reddito, anche se l'importo varia in base all'ISEE
Vuoi prenotare il tuo appuntamento con noi?
Accedi alla sezione prenota ora e prenota la nostra prima disponibilità.
​
Ti aspettiamo a braccia aperte!
Hai dei dubbi?
Ecco le risposte alle domande più frequenti sull'assegno unico e universale
1
Chi può richiedere l’Assegno Unico?
Tutti i genitori con figli a carico fino a 21 anni (senza limiti di età per figli con disabilità).
2
Serve l’ISEE per ottenere l’Assegno Unico?
No, ma senza ISEE si riceve l’importo minimo.
3
Posso ricevere l’Assegno Unico per un figlio maggiorenne?
Sì, fino a 21 anni se studia, è disoccupato o ha un reddito complessivo inferiore agli 8 mila euro.
4
Posso riceverlo per un figlio con disabilità?
Sì, senza limiti di età e con importi maggiorati.
5
I nonni possono fare richiesta per i nipoti a carico?
No, l’assegno spetta solo ai genitori o a chi esercita la potestà genitoriale.
6
Come viene erogato il pagamento?
Tramite bonifico bancario sul conto del richiedente.
7
Se il mio ISEE cambia, l’importo dell’Assegno Unico varia?
Sì, se aggiorni l’ISEE entro il 28 febbraio, l’importo viene adeguato del tuo ISEE.
Se non viene aggiornato l'ISEE all'inizio di ogni anno, percepirai l'importo minimo dell'assegno unico.
8
L’Assegno Unico è tassabile?
No, è esente da IRPEF e non influisce sul reddito complessivo.
9
C’è una scadenza per presentare la domanda?
No, ma per ricevere gli arretrati bisogna presentarla entro Giugno.