Richiesta pensione
La pensione è un trattamento economico erogato dall’INPS o da altre casse previdenziali al raggiungimento di determinati requisiti di età e contributi.
È un reddito destinato a chi ha terminato la carriera lavorativa, garantendo un sostegno economico nella vecchiaia o in casi di inabilità.
Vuoi prenotare il tuo appuntamento con noi?
Accedi alla sezione prenota ora e prenota la nostra prima disponibilità.
​
Ti aspettiamo a braccia aperte!
Hai dei dubbi?
Ecco le risposte alle domande più frequenti sulla richiesta di pensione
1
Quali sono i requisiti per andare in pensione di vecchiaia?
Attualmente, 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi.
2
Posso andare in pensione prima di 67 anni?
Sì, con la pensione anticipata se si hanno almeno 42 anni e 10 mesi di contributi (41 e 10 per le donne).
3
Cos’è Quota 103?
Una misura temporanea che permette di andare in pensione con 62 anni di età e 41 di contributi.
4
Quanti anni di contributi servono per la pensione minima?
Almeno 20 anni di contributi per la pensione di vecchiaia, ma con un importo minimo garantito.
5
Chi ha pochi contributi può avere la pensione?
Se non si raggiungono i 20 anni di contributi, si può accedere alla pensione sociale a 67 anni, con limiti di reddito.
6
Chi ha avuto lavori usuranti può andare in pensione prima?
Sì, con l’APE Sociale o la pensione anticipata per lavori usuranti.
7
Cosa succede alla pensione in caso di decesso?
I familiari (coniuge, figli, in alcuni casi genitori o fratelli) possono ricevere la pensione ai superstiti
8
Come funziona la pensione per i lavoratori autonomi?
Hanno un calcolo contributivo simile ai dipendenti, ma versano autonomamente i contributi.
9
Come posso sapere quando andrò in pensione?
Per avere un calcolo approssimativo puoi procedere tramite la tua area personale INPS.
Per avere un calcolo preciso, da cui è possibile evincere:
- date esatte in cui si dovrà fare richiesta
- importo esatto della pensione
- le diverse opzioni con cui puoi andare in pensione
Puoi rivolgerti a noi.